Tre saggi sulla sessualità.  Sigmund Freud

Tre saggi sulla sessualità

Por

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO. Difficilmente un testo è riuscito ad avere un’influenza così straordinaria sessualità di Sigmund Freud, un’opera che ha rivoluzionato il modo di considerare la sessualità e la vita affettiva dell’uomo occidentale e che conserva tutt’oggi una carica dirompente. “Quando condanniamo le altre pratiche, in uso fin dai tempi antichi, quali perversioni, cediamo a un certo senso di disgusto, che ci vieta dall’avvallare certi scopi sessuali. Spesso, però i limiti di questo senso di disgusto sono per lo più convenzionali”. In questa trattazione l’autore si sofferma dapprima sulle aberrazioni sessuali, dall’omosessualità al sadomasochismo, dal voyerismo all’isteria, per poi dimostrare come la perversione sia strettamente connessa con la sessualità infantile, scardinando la naturale definizione dell’infanzia come ‘età dell’innocenza’, per concludere con una minuziosa analisi della sessualità nell’adolescenza e dei cambiamenti che avvengono durante la pubertà. Sigmund Freud (1856 - 1939) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. Tra le sue opere più famose: L’interpretazione dei sogni (1899), Totem e tabù (1913), Il perturbante (1919), L’Io e l’E s (1923).

Sigmund Freud