Giorgio Falossi. Una stagione della Chiesa fiorentina (e non solo). Lettere (1966-1987).  Maria Livia Bendinelli Predelli

Giorgio Falossi. Una stagione della Chiesa fiorentina (e non solo). Lettere (1966-1987)

Por Maria Livia Bendinelli Predelli

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Le Lettere di Giorgio Falossi rimandano il lettore alla Firenze degli anni ’60-’70 del secolo scorso, un periodo di grande interesse per il fervore che animò allora contemporaneamente comunità di base e gerarchie ecclesiastiche (il Concilio Vaticano II si era concluso nel 1965), e per la stretta associazione che si venne a creare, in alcuni movimenti, tra esigenze di rinnovamento della Chiesa e ansia di riscatto delle classi socialmente ed economicamente subalterne. Emblematica fra tutte la figura di don Lorenzo Milani. Non è un caso che le idee e la figura del “priore di Barbiana” occupino un posto così largo nelle lettere di Giorgio, che lo amò svisceratamente e che alla sua memoria consacrò gran parte della sua riflessione e della sua attività. E, insieme a don Milani, don Bruno Borghi e don Renzo Rossi – l’autore delle Lettere dal Brasile (Società Editrice Fiorentina, 2012) – sono fra i suoi amici più cari. Queste lettere sono un riflesso delle eccezionali doti di intelligenza e di cultura che Giorgio aveva ricevuto: operaio di estrazione contadina (aveva sostenuto l’esame di terza media da privatista), Giorgio era portato verso l’attività intellettuale da una vocazione naturale amorosamente coltivata, e che andava molto aldilà della formazione scolastica. I suoi giudizi, il suo fervore, la sua fede inattaccabile possono costituire ancora oggi messaggi opportuni e fecondi a nutrire la riflessione sui tanti problemi che l’epoca contemporanea pone alle coscienze degli uomini d’oggi.

Maria Livia Bendinelli Predelli


Otros títulos de SEF - Società Editrice Fiorentina