Il DURC dopo il Decreto lavoro.  Claudio Bentivegna

Il DURC dopo il Decreto lavoro

Por Antonio Cantalupo, Claudio Bentivegna

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Quest’opera di 85 pagine, rivolta agli operatori degli enti pubblici, alle imprese, ai commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro e a tutti coloro che sono interessati e che intendono approfondire la materia, si pone l’obiettivo di analizzare uno degli strumenti introdotti negli ultimi anni dal legislatore per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e l’evasione contributiva in Italia, dilagante in special modo nel mondo del lavoro edile e degli appalti pubblici, si tratta del Durc (Documento unico di regolarità contributiva); Aggiornato dopo il D.l. 20 marzo 2014, n. 34, convertito in Legge 16 maggio 2014, n. 78. Una delle innovazioni introdotte in Italia per osteggiare il fenomeno del lavoro sommerso, è rappresentata dal cosiddetto Durc (Documento unico di regolarità contributiva) che rappresenta un importante passo avanti nella contrasto alle varie forme di evasione contributiva. I soggetti economici interessati a fruire di determinati benefici normativi e contributivi possono accedervi solo se risultano essere in regola con gli obblighi in tema di contribuzione previdenziale e assicurativa relativi ai propri lavoratori dipendenti. Il Documento unico di regolarità contributiva (Durc ) è il certificato che prova contestualmente la regolarità dell’impresa rispetto agli obblighi nei confronti di Inps, Inail e Casse edili. Quest’opera, rivolta agli operatori degli enti pubblici, alle imprese, ai commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro e a tutti coloro che sono interessati e che intendono approfondire la materia, si pone l’obiettivo di analizzare uno degli strumenti introdotti negli ultimi anni dal legislatore per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e l’evasione contributiva in Italia, dilagante in special modo nel mondo del lavoro edile e degli appalti pubblici. Si tratta del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) nato per attestare, contestualmente, la regolarità dell’impresa rispetto agli obblighi nei confronti di Inps, Inail e Casse edili. Il lavoro, dopo una breve premessa, inizia trattando della natura e dell’evoluzione normativa susseguitasi nel tempo in materia di Durc, per passare, poi, ai soggetti obbligati a richiedere e rilasciare il documento, soffermandosi, inoltre, sul contenuto del certificato di regolarità contributiva, sulla nozione di “regolarità contributiva”, sulle cause ostative e non al rilascio del documento e sullefficacia dello stesso. È presente, inoltre, un capitolo tutto dedicato al Durc ai fini dell’accesso a determinati benefici normativi e contributivi. Nello specifico, si è approfondito anche il ruolo e la necessità del certificato di regolarità contributiva nel settore dell’edilizia privata, in agricoltura al fine di ottenere determinati benefici normativi e contributivi e per l’esercizio del commercio su aree pubbliche. Infine è stato inserito un capitolo dedicato allattività ispettiva. In appendice è stato incluso un facsimile di modello telematico di richiesta del Durc ed una dichiarazione sostitutiva in materia. L’opera, infine, presenta una cospicua e articolata sezione contenente la normativa principale sullargomento, una ricca selezione di prassi amministrativa ed una rassegna giurisprudenziale.

Claudio Bentivegna

  • Editorial:
  • Fisco e Tasse
  • ISBN:
  • 9788868050832
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Junio 9, 2014
  • Ley / General