Introduzione alla business economics.  Antonio Martelli

Introduzione alla business economics

Por Antonio Martelli

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Argomento di questo libro è la business economics (o economia dell’impresa). Il suo filo conduttore consiste nella applicazione della analisi economica alla soluzione di alcuni fra i più importanti problemi che le imprese incontrano nel loro operare e crescere. Il libro è diviso in quattro parti. Nella prima è contenuta una introduzione generale all’economia e ai suoi principi, l’inserimento in essa dell’economia d’impresa e una critica, finalizzata agli scopi del libro, alla teoria economica neoclassica quale si è venuta sviluppando negli ultimi 10 o 15 anni, soprattutto dopo il divampare della crisi economica mondiale a partire dal 2007. Nella seconda si tratta della microeconomia, cioè del comportamento dei singoli agenti economici, individui e imprese, analizzando i problemi dei bisogni, dei beni, della domanda e del consumatore, nonché della produzione e delle economie aziendali. Nella terza vengono discussi rapporti fra mercati e imprese e quindi le diverse forme che i mercati possono assumere, nonché i mercati dei fattori di produzione, terra, lavoro e capitale, e il modo in cui si determina il prezzo di mercato dal punto dei vista economico. Nella quarta, infine, ci si volge alla macroeconomia, o meglio ai problemi analizzati da questa che hanno maggiore importanza per la business economics: la struttura del sistema economico, l’attività economica aggregata, il passaggio dalla statica alla dinamica economica e gli scambi internazionali. STRUTTURA Capitolo 1. Di cosa stiamo parlando? Capitolo 2. Specializzazioni dell’economia ed economia dell’impresa Capitolo 3. Crisi della teoria neoclassica e riflessi sull’economia dell’impresa Capitolo 4. Fondamenti minimi di macroeconomia Capitolo 5. La domanda e la sua analisi Capitolo 6. Uno zoom sul consumatore Capitolo 7. L’offerta e l’equilibrio fra domanda e offerta Capitolo 8. La produzione e i costi di produzione Capitolo 9. Le economie aziendali Capitolo 10. Le forme di mercato: a) concorrenza perfetta e monopolio Capitolo 11. Le forme di mercato: b) concorrenza monopolistica e oligopolio Capitolo 12. I mercati dei fattori di produzione Capitolo 13. L’impresa e la determinazione del prezzo di offerta Capitolo 14. L’attività economica aggregata e la sua misurazione Capitolo 15. Dalla statica alla dinamica. La politica economica Capitolo 16. Nel vasto mondo..

Antonio Martelli

  • Editorial:
  • Ipsoa
  • ISBN:
  • 9788821741104
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Diciembre 30, 2012
  • Empresa y Gestión
    Finanzas y Contabilidad

Otros títulos de Ipsoa