Altreconomia 169, marzo 2015.  AA. VV.

Altreconomia 169, marzo 2015

Por

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

La copertina di Altreconomia di marzo 2015 è dedicata alla "buona scuola", che non è il progetto di riforma del "sistema istruzione" annunciato dal governo ma il racconto di quanti, allinterno dellUniversità e della scuola (anche quella di formazione professionale) portano avanti i temi dellaltra economia -ambiente, consumo critico, "limiti" dello sviluppo, cambiamenti climatici, tecnologie appropriate- in aula e in classe. Spazio poi a un reportage dallIndia, da Mumbai. Nella megalopoli, tra i binari delle ferrovie locali -usate ogni giorno da 4 milioni di pendolari-, ci sono degli orti "urbani". Un esempio di economia informale che si può riconoscere camminando tra gli slum. In Italia, invece, abbiamo visitato un mangimificio. Per capire come viene prodotto "il cibo del nostro cibo". A Verzuolo (CN), dopo un processo di Riconversione, i mangimi sono certificati biologici. Nel settore, però, prevalgono coloro che utilizzano anche materie prime Ogm. Il prodotto finito alimenta, ogni anno, oltre 600 milioni di animali. Da Bologna, il racconto di Arvaia, una giovane cooperativa che ha dato vita a una comunità solidale agricola, cioè al primo esempio in Italia di Community Supported Agricolture (CSA): si decide insieme quanto produrre, e i "consumatori" prefinanziano lintera "stagione agricola". Una storia importante, "fondata" su 3 ettari di terra e 200 soci. Marzo avrebbe dovuto essere il mese della "delega fiscale", di una riforma delle tasse votata allequità che -purtroppo- non ha visto la luce. Ecco perché a lavoro e consumi (IRPEF e IVA) continuerà a corrispondere il 70% delle entrate tributarie del Paese. E se non sapete che cosa sono i "residui attivi", leggete il nostro approfondimento: entro fine aprile i Comuni dovranno “pulire” i loro bilanci dalle entrate mai riscosse e difficilmente incassabili (solo oltre 59 miliardi di euro). Cè, poi, uninchiesta sul mercato del recupero crediti. Nel nostro Paese vale ormai un miliardo di euro: il settore è concentrato tra pochi soggetti, e alcuni operatori sono stati sanzionati dallAntitrust per le "tecniche di riscossione" scorrette e a danno del consumatore. Infine, un dossier sul "tutoraggio legale" dei minori: il tutore è un volontario che cura gli interessi di neonati, bambini e adolescenti, che -a differenza dellaffido- non vive con lui.

AA. VV.

  • Editorial:
  • Altreconomia
  • ISBN:
  • 9788865161722
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Marzo 1, 2015
  • Ficción Juvenil
    Educación
    Ciencia y Técnica
    Ciencia social / General
    Derecho
    Arte y Arquitectura
    Ciencia / General
    Recursos de Estudio