Una fabbrica nel buio.  Lorenzo Costa

Una fabbrica nel buio

Por Lorenzo Costa

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Fabrizio De André, Barry McGuire, Celentano e gli A-ha. Cercate voi l’accostamento e il filo logico: la sfida comincia. Riconoscere un’auto dal rombo del motore, senza vederla. Occhi nascosti dietro i Ray-Ban. Libro di Isaia, capitolo 24. Film cult di fantascienza anni ’80. Carosello e Sandokan. Gim Toro e Dante. Lascia o Raddoppia? Se siete disposti a fare di queste citazioni un tutt’uno, accettando il gioco narrativo sottile e squisito di Lorenzo Costa, allora siete pronti a leggere questo libro, altrimenti lasciate perdere. Davvero. Anche perché la prossima affermazione sarà un oros di Euclide. Ricorderete cantare quell’eterno fanciullo di Gianni Morandi, passeggerete per Torino e Bologna, leggerete frasi in schietto genovese, troverete citato perfino Jean Paul Sartre e l’indimenticabile La classe operaia va in Paradiso. E, subito dopo, un postulato di Euclide, Euclide vero, quello di Alessandria, che non ha mai posseduto una Fiat, mai visto un film, mai letto Dante, mai saputo dell’esistenza del rock o dell’America. Né mancheranno riferimenti alla musica in quanto disciplina in sé, ai numeri interi cosiddetti relativi, a ?, alla fisica del suono, al moto armonico, è ovvio. Ma il protagonista è la Fiat. Belfagor, Enea e Didone faranno da contraltare a Mussolini, Gino Paoli e Stanlio e Ollio. Lo so, lo so, non ci credete; se non conoscete alcuno di questi personaggi citati, lasciate stare; ma se ne conoscete anche uno solo, perbacco, questo libro folle e geniale fa per voi, perché è facile narrare, ma è difficile avvincere, come fa diabolicamente Lorenzo Costa. (...) Dalla prefazione di Bruno DAmore.

Lorenzo Costa