Tarantino, fortuna critica - La critica dei film di Quentin Tarantino in Italia e in Francia, Vol. I, 1992/2004.  Valentina Fini

Tarantino, fortuna critica - La critica dei film di Quentin Tarantino in Italia e in Francia, Vol. I, 1992/2004

Por Valentina Fini

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Questo libro esamina come alcune testate italiane e francesi, ciascuna con proprie diverse tradizioni interpretative, hanno accolto i film di Quentin Tarantino, regista americano indipendente che ha esordito nel 1992 con il film Reservoir dogs (Le iene). Il saggio è diviso in tre parti. Nella prima viene illustrato il materiale che ogni testata ha dedicato a ciascun film in occasione della sua uscita nei festival o nelle sale. Questa prima parte di analisi costituisce un indispensabile punto di partenza per procedere ad un confronto. La seconda parte è composta da due interviste raccolte durante il mese di novembre 2005 a Parigi, con Jean-Loup Bourget, allora giornalista di Positif da pi ù di 25 anni, e con Jean-Michel Frodon, direttore dei Cahiers du Cinéma; sono collocate prima delle osservazioni conclusive perché vi si far à spesso riferimento e i temi affrontati anticipano i concetti esposti nel capitolo seguente. Sono poche le domande rivolte a entrambi nella stessa maniera: i loro interessi sono differenti e cos ì la loro predisposizione a parlare di determinati argomenti. I temi fondamentali, tuttavia, rimangono gli stessi: il ruolo delle riviste di cinema nell ’ambito della critica cinematografica e la loro possibile influenza sul pubblico e sulla stampa generalista, i criteri di giudizio, l ’attualit à della Politica degli autori, l ’importanza delle interviste, il concetto di cinefilia. Nella terza parte vengono messi in evidenza alcuni aspetti interessanti emersi dallo studio degli articoli: in particolare, come il "citazionismo " viene accolto e pi ù o meno accettato; il concetto di "cinefilia ", la sua definizione e importanza per ognuna delle riviste prese in considerazione e il suo cambiamento nel tempo; il concetto di "autore " e la sua attualit à e coerenza.

Valentina Fini