Il dizionario degli oli essenziali.  Maria Fiorella Coccolo

Il dizionario degli oli essenziali

Por Maria Fiorella Coccolo

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Una guida completa alla scoperta e all 'uso degli oli essenziali e dell 'aromaterapia. Uno strumento di consultazione agile, completo e ricco di informazioni pratiche ed esaurienti. Gli oli essenziali - estratti da foglie, fiori, cortecce, frutti, radici e rami - rappresentano, sin dall ’antichit à, l ’essenza di una pianta e ne racchiudono le principali propriet à curative. Considerati come un prodotto a met à fra l ’emanazione della materia e manifestazione dello spirito, vengono utilizzati come rimedi per i disturbi pi ù comuni (dal raffreddore ai reumatismi, dall ’insonnia ai gonfiori addominali, dalla cellulite all ’acne) e si utilizzano come basi per massaggi, inalazioni, bagni, creme o semplicemente per profumare la propria casa. Il volume è una guida pratica - arricchita con quaranta nuove schede - all ’utilizzo di questi preziosi oli e dell ’aromaterapia in genere. Per chi desidera prendersi cura del proprio corpo in maniera naturale. Il dizionario degli oli essenziali Nel tempo L ’utilizzo da parte dell ’uomo delle essenze aromatiche estratte dalle piante, risale a migliaia di anni fa. In diverse culture e aree geografiche, gli oli essenziali erano impiegati per scopi religiosi e funerari, terapeutici e cosmetici. Nel Medioevo le erbe aromatiche mediterranee (lavanda, basilico, rosmarino, salvia e menta) godevano di grande reputazione ed entravano nelle ricette mediche e magiche. Nel periodo rinascimentale e nel & lsquo;600, le essenze e le piante ricche di oli essenziali, erano conosciute per le loro propriet à medicinali. Con l ’avvento della rivoluzione scientifica l ’alchimia lasci ò il posto alla chimica. Le attuali ricerche confermano l ’efficacia degli oli nei confronti di diversi germi patogeni e l ’azione delle essenze a livello del sistema nervoso. Le propriet à Gli oli essenziali agiscono sul sistema olfattivo e limbico, stimolando tutte le funzioni neurovegetative: memoria, sensualit à, emozioni, sistema respiratorio e digestivo. Ecco le loro propriet à principali: - Afrodisiache - Analgesiche, antispasmodiche e antireumatiche - Anticatarrali, espettoranti e mucolitiche - Antinfiammatorie - Antisettiche e antimicrobiche - Cicatrizzanti - Digestive - Eudermiche - Insettifughe - Rilassanti - Riscaldanti - Tonificanti - Tonificanti delle vene e del sistema linfatico Aromaterapia Gli oli base presentano propriet à nutritive e curative per la pelle e vengono impiegati per la preparazione di prodotti cosmetici. Eccone alcuni consigliati per il massaggio e la cosmesi naturale: - Olio di mandorle dolci - Olio di germe di grano - Olio di oliva - Olio di sesamo - Olio di jojoba - Olio di vinaccioli Le note degli oli essenziali Gli elementi fondamentali dei profumi si possono suddividere in tre note che corrispondono anche alla classificazione generale della volatilit à: - Note di testa: sono i profumi che si avvertono per primi - Note di cuore: sono le essenze dalla profumazione morbida e floreale, che costituiscono il "cuore " di una composizione - Note di base: sono le essenze della vibrazione bassa, dal profumo caldo e pesante

Maria Fiorella Coccolo

  • Editorial:
  • Edizioni Riza
  • ISBN:
  • 9788870712193
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Enero 17, 2014
  • Salud y bienestar / General
    Salud General
    Medicina Popular y Alternativa

Otros títulos de Maria Fiorella Coccolo