Umberto Galimberti Ezio Mauro Fondata sulla corruzione.  Vincenzo Altieri

Umberto Galimberti Ezio Mauro Fondata sulla corruzione

Por Vincenzo Altieri

Formato: EPUB  
Protección:Watermark
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

La fiera dei sepolcri imbiancati. Non si è forse udito per anni l ’ex timoniere della cosiddetta "macchina della conoscenza " Ezio Mauro strillare che "il giornale ha il comandamento delle notizie "? Eppure, sull ’attivit à plagiatoria della "grande firma " Galimberti, l ’ex dir. di Repubblica , notorio paladino della libert à d ’informazione, non si è mai degnato di darne notizia ai lettori, benché gi à a maggio 2006 Galimberti abbia subito una "condanna per plagio ", proprio in merito a un articolo pubblicato su Repubblica , che dal 1995 il filosofo ladrone ha usato come un ’oliata " macchina della frode ", pubblicando articoli frutto di plagi, e col consenso del dir. Ezio Mauro, ri-usati poi per fabbricare libri-frode , come per es.: I vizi capitali e i nuovi vizi , Le cose dell ’amore , L ’ospite inquietante , ecc. Eppure, a fronte della "Legge bavaglio ", non fu forse il dir. Mauro uno dei pi ù pugnaci avversari, proclamando: "Ci lascino la libert à di informare i cittadini, altrimenti ce la conquisteremo "? [ La Repubblica 24.05.2010], e per ò, lo stesso dir. Mauro non si fece scrupolo alcuno di "mettere il bavaglio " alla notizia che Galimberti è un ladrone e impostore, fregandosene che "la corruzione nell ’ambito morale equivale a depravazione, immoralit à, azioni contrarie al dovere " [C. Galli La Repubblica 27.02.2011], e disprezzando quindi deliberatamente il "suo dovere " d ’informare i cittadini sull ’attivit à fraudolenta della "grande firma " della Repubblica delle idee . E fu ancora il Mauro a predicare che il suo sarebbe un "giornalismo che aiuta a decifrare la realt à " [ La Repubblica 19.09. 2008], benché ad aprile 2008, cio è quando Galimberti fu accusato di plagio, non scrisse una riga sulle ruberie della "grande firma ". E pure G. D ’Avanzo, che per C. Galli sarebbe "un esempio di critica di ci ò che ancora serve e servir à all ’Italia: il coraggio di smascherare la menzogna e la passione per la realt à e per la verit à " [ La Repubblica 02.03.2012], non scrisse una riga sul ladrone, mentre col prof. Antonio Villani il D ’Avanzo fu impietoso, definendolo: "un copione, un mago del plagio " [ La Repubblica 28.09.1993]. E pure lo spiritoso Merlo, che non manc ò di riportare che il prof. Villani "sal ì in cattedra con l ’inganno. Smascherato poco tempo fa per un saggio, ora è accusato di aver costruito l ’intera carriera sul plagio " [F. Merlo Corriere della Sera 13.06.1993], traslocato a La Repubblica , non scrisse una riga sul ladrone Galimberti, che sal ì in cattedra con la frode. E passato il timone de La Repubblica da Mauro a Calabresi, l ’impostore Galimberti è tuttavia rimasto al suo posto, seguitando a farneticare che "l ’unica vera riforma utile alla scuola sarebbe l ’abolizione del ruolo, perché quando un professore non sa motivare gli studenti, non sa comunicare e tanto meno affascinare non si pu ò lasciarlo in cattedra per anni e anni, con l ’unico risultato di demotivare gli studenti e renderli estranei a quel potenziale educativo che è la cultura " [ D 23.12.2017]. Dunque, il ladrone Galimberti seguita da Repubblica a insultare gli insegnanti, lui che in cattedra ci mont ò con la frode, costruendo "l ’intera carriera sul plagio ".

Vincenzo Altieri

  • ISBN:
  • 9788827557860
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Enero 25, 2018
  • Ciencia social / General
    Filosofía / General