La morte di Ivan Ilic. La sonata a Kreutzer.  Lev Tolstoj

La morte di Ivan Ilic. La sonata a Kreutzer

Por Lev Nikolaevic Tolstoj, Lev Tolstoj

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

La morte di Ivan Ilic In un ufficio del Tribunale di San Pietroburgo, alcuni magistrati discutono di un importante caso giudiziario. Uno di loro, sfogliando il giornale, vede il necrologio di un collega, Ivan Ili? Golovin, di 45 anni, che tutti sapevano essere gravemente malato. Dopo una serie di ipotesi su chi potrà occupare il posto lasciato vacante e vaghi propositi di andare a visitare il defunto, tornano al lavoro, contenti di essere ancora vivi. Il giudice Pëtr Ivanovi?, amico di Ivan Ili? fin dai tempi dellUniversità, dopo pranzo si reca a far visita alla vedova, Prascovia Fëdorovna che lo intrattiene chiedendogli consigli sulla pensione di reversibilità. Lincontro con la famiglia del defunto non è particolarmente cordiale. Adempiuto questobbligo morale, si reca a casa di un collega per giocare a carte. La  Sonata a Kreutzer Lintera vicenda ha luogo durante un viaggio in treno. La voce narrante è quella di un uomo che rimarrà per tutto il romanzo uno sconosciuto, tanto per il lettore quanto per lo stesso Vasja Pozdnyšev, al quale non dirà mai il proprio nome. Questuomo registra una conversazione tra alcune persone, le quali dissertano animatamente a proposito dei principi fondanti dellamore, e della sua stessa definizione. In particolare, emergono le posizioni nettamente contrapposte di una signora, che difende lamore «fondato sulla comunanza dideali o sullaffinità spirituale», e quella di un uomo «dai capelli grigi, dallaria solitaria e dagli occhi scintillanti», che è poi Pozdnyšev. Costui in seguito si ritrova nello scompartimento da solo con lo sconosciuto narratore, al quale inizia a raccontare la sua storia.

Lev Tolstoj

  • Editorial:
  • Bauer Books
  • ISBN:
  • 9788829563814
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Diciembre 31, 2023
  • Teatro
    Crítica Literaria
    Historia General