Il Solstizio d'inverno Devay?na ??????  La Via degli dei nella Tradizione UNA.  Fabio milioni

Il Solstizio d'inverno Devay?na ?????? La Via degli dei nella Tradizione UNA

Por Fabio milioni

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Il corpus della Rivelazione e Tradizione vedica, parti costituenti la San?tana Dharm? ("Ciò che sostiene e protegge eternamente la creazione"), tratta diffusamente il tema delle due porte solstiziali, quella degli dei (Devay?na) e quella degli uomini (Pit?y?na). La comprensione completa di tali Significati è possibile solo attraverso unassimilazione interiore, direttamente sperimentata. Normalmente, per il ricercatore occidentale, ciò costituisce una difficoltà quasi insormontabile. Nel caso specifico esiste un parallelismo notevole con il simbolo delle porte solstiziali della Tradizione Occidentale, che ha le sue radici nel pensiero pitagorico e platonico. La porta degli uomini e la porta degli dei. Al di là del tempo e dello spazio. Al di là delle dimensioni dei nomi e delle forme. La Tradizione è una. Il solstizio dinverno fa parte dellarmonia universale che trascende ogni dimensione. Nella tradizione occidentale il solstizio dinverno ha il profondo significato rappresentato dal simbolo della "porta degli dei". Il solstizio dinverno fa parte dellarmonia universale che trascende ogni dimensione. Ci limitiamo a richiamare i Significati delle porte solstiziali nella Tradizione occidentale, specificatamente quella pitagorica e neoplatonica: Lantro delle Ninfe di Porfirio e Il commento al sogno di Scipione di Macrobio. Al tempo in cui scrivevano, la Porta degli Uomini era situata in Cancro mentre la Porta degli Dei era situata in Capricorno. Va rammentato che sia Pitagora sia Platone, nonché i loro epigoni, avevano teorizzato la reincarnazione. Siamo di fronte ad una linea tradizionale ancora viva e pulsante, che pratica, oltre a teorizzarla, la non nocività verso gli esseri viventi. Tornando al significato delle Porte solstiziali, va anche ricordato il culto del dio solare: il solstizio dinverno, il giorno più corto dellanno nellemisfero settentrionale, rappresenta la rinascita del Sole ("Sol Invictus"), che conduce, attraverso le tenebre, alla Luce. Ed è la Luce che ricercano i viandanti, con il loro procedere operoso. Il solstizio dinverno è un momento particolarmente potente per qualsiasi pratica operativa di tipo spirituale. I sinceri ricercatori, i viandanti, i giardinieri, sapranno riconoscere nei testi sapienziali i Significati del percorso operativo. I simboli che ci sono stati lasciati in eredità non sono pure speculazioni teoriche o sofismi astrusi: sono indicazioni operative, come tali vanno comprese, penetrate, dopo un lungo paziente, incessante sforzo di lettura, lettura, rilettura, e meditazione.

Fabio milioni