Le Corti Calabresi -  2018-2019.  Enrico Caterini

Le Corti Calabresi - 2018-2019

Le Corti Calabresi

Por Enrico Caterini

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Le Corti Calabresi Quadrimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione regionale Anno XVII - Fascicolo 3 - anno 2018 Anno XVII - Fascicoli 1-2-3 - anno 2019 Colophon Autori TEMI Enrico Caterini Personne, droits inviolables et devoloppement soutenible Caterina Aquino Rappresentanza politica e cause ostative alla costituzione del rapporto elettorale: note critiche e ricostruttive. Sommario: 1. Premessa. - 2. Il concetto di rappresentanza politica. - 3. Elettorato attivo e passivo. - 4. Il fondamento costituzionale della rappresentanza politica. - 5. Rappresentanza ed elezioni. - 6. Cause ostative alla rappresentanza: incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità. - 7. L’incadidabilità estesa alle cariche parlamentari : la legge delega. - 8. Il Decreto legislativo n. 235 del 31 dicembre 2012: la cosiddetta Legge Severino. - 9. L’incompatibilità nella Costituzione e quelle previste dalla legislazione ordinaria. - 9.1 Incompatibilità nel diritto amministrativo. - Note Ferdinando Cristarella Bilanciamento assiologico e tutela dello status familiae dell’extracomunitario Sommario: 1. La protezione familiare del non cittadino come diritto inviolabile; 2. Il matrimonio, l’unione civile e le convivenze di fatto del non cittadino in Italia; 3. Il familiare extracomunitario del cittadino Ue; 4. Il divieto di espulsione del familiare straniero convivente con cittadino italiano; 5. Il ricongiungimento e la coesione familiare dell’immigrato in Italia; 5.1. soggetti attivi e passivi; 5.2. la procedura ed i requisiti oggettivi; 6. Il diritto all’unione familiare del beneficiario di protezione internazionale; 7. Vita familiare, espulsione e revoca/diniego del titolo di soggiorno; 8. Minore straniero ed unità familiare; 9. Poligamia, ricongiungimento familiare e bilanciamento assiologico; Note. Gianpaolo Caruso Il ruolo determinante del precedente giurisprudenziale negli ordinamenti di common lawe la sua distonica applicazione al sistema delle impugnazioni ordinarie in Italia. Sistemi comparati. Sommario: 1. Premessa; - 2. La motivazione della sentenza nel sistema del processo civile; - 3. La motivazione della sentenza nel sistema processuale Inglese. Il ruolo del precedente; - 4. Il vincolo del precedente. Natura. L’overruling ed il distinguishing - 5. Le tipologie di filtro. Il sistema processuale italiano comparato. Note Abstract Di seguito agli interventi di riforma del processo civile del 2009 e del 2012 che hanno introdotto nel nostro ordinamento un sistema preclusivo ( rectius di inammissibilità), prima, del giudizio di legittimità, e poi quello dell’appello, in tutti quei casi in cui esistano precedenti giurisprudenziali, tali da ritenere che le Corti invocate, a fini impugnatori, non debbano da loro discostarsi, sembra, allora, opportuno interrogarsi sull’effettivo ruolo che la giurisprudenza riveste in Italia; dovendosi ritenere, di fatto superato, il suo ruolo solo persuasivo. Opportuno, di conseguenza sarà, comparare con il sistema processuale italiano gli istituti, quali l’overruling ed il distinguishing , previsti negli ordinamenti di common law; che hanno una funzione di garanzia individuale, nell’avere un provvedimento basato su un precedente che si attaglia perfettamente al caso di specie, e di sistema, atteso che permettono di superare per ragioni di evoluzione del diritto ovvero sociale le precedenti statuizioni, rese dalle Corti, quali diritto vivente. Abstract After the reform of the italian civil process of 2009 and 2012, we saw the setting-up was the inadmissibility of an superior Court when there are precedents jurisprudential, it seems appropriate to question the role that the precedents jurisprudential has in Italy; given that exceeded its only persuasive authority. As a consequence, it will be possible to compare the institutes, what are overruling and distinguishing, covered in the common law system, and are not currently regulated as Italy, that’s because these have: a) an individual guarantee, if their a measure based on a perfectly precedent; b) systematic guarantee, by allowing, these, to overcome, for reasons of evolution of the law or social, the previous precedents jurisprudential rendered by the Courts. Torquato Tasso La formazione dei giuristi oggi. Per un "sapere per fare" tra classicità e attualità. Abstract Recentemente, in numerose occasioni, il legislatore italiano è intervenuto a regolamentare la formazione dei professionisti del settore legale e, in particolare, la formazione forense dei futuri avvocati 1. A seguito di queste recenti evoluzioni normative è divenuto centrale il dibattito circa la formazione, le tecniche e la metodologia della formazione nell’ambito giuridico. Nel proseguo si cercherà di tracciare la linea evolutiva della formazione nel settore giuridico ed individuare le radici tradizionali della preannunciata evoluzione, cercando di comprendere se e in che termini tale evoluzione possa dirsi realmente “innovativa” o trovi le sue origini in dibattiti dottrinali precendenti. Abstract As a result of the recent legislative developments concerning the training of jurists, particularly the forensic training of future lawyers, the debate about training, techniques and the methodology of training in the legal field has become a central focus. We will try to trace the evolutionary path of training in the legal sector and identifying the traditional roots of the pre-announced evolution, highlighting how the characteristics of this "revolutionary" idea of training, in fact, draw on the consolidated tradition of the twentieth century masters. La formazione del Giurista. Una prima suggestione. Il modello dell’Universitas. Jacopo Maria Abruzzo La responsabilità medica tra tradizione e innovazione Sommario: 1. La responsabilità sanitaria. - 2. La responsabilità nosocomiale e il contratto “tipico” di spedalità. - 3. La responsabilità del medico e i danni punitivi ex art. 7 co. 3 L. 24/2017. - 4. Il concorso di responsabilità ed istanze primarie di sicurezza. - 5. Diritto intertemporale. - 6. Riflessioni sistematiche. - Note Marcello Piazza Alla ricerca di un R2 fra Sulle revisioni costituzionali e Metodi interpretativi e costituzionalismo di Alessandro Pace Sommario: 1. Impostazione del problema; 2. Rileggendo Sulle revisioni costituzionali; 3. Rileggendo Metodi interpretativi e costituzionalismo; 4. Ancora sulla rigidità costituzionale: due modi diversi di affrontare il tema. - Note Marcello Piazza “Mattarella vs Savona”: un caso, non-caso, non a caso Sommario: 1. Breve ricostruzione degli eventi rilevanti, nella specie; 2. Tesi sulla posizione del Presidente della Repubblica, nel nostro sistema politico-costituzionale, con particolare attenzione al momento di formazione del Governo; 3. Una riconsiderazione, eccentrica ma non tanto, della posizione complessiva del capo dello Stato, dinanzi al sotto-sistema Governo/Parlamento, in Italia; 4. Conclusioni sul caso in esame, in rapporto all’appartenenza del nostro Paese all’Unione Economica e Monetaria europea, nonché all’esigenza di tutela del risparmio. - Note Cristiano Mattei Lanalisi dei principali profili interpretativi dottrinali e giurisprudenziali in materia di conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato e la "reviviscenza" delle disposizioni che ne regolano listituto giuridico nellordinanza n. 17 del 2019 Sommario: 1. Premessa e profili interpretativi dottrinali e giurisprudenziali in materia di conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato; 2. Lipotesi di un conflitto di competenza e levoluzione giurisprudenziale in tema di legittimazione dei parlamentari uti singuli ad elevare conflitto di attribuzione; 3. I requisiti "oggettivi" di ammissibilità del conflitto; 4. Conclusioni sul caso in esame in rapporto alla dottrina della non-giustiziabilità nelle zone grigie delle "questioni politiche". - Note. PRASSI DIRITTO CONTABILE TRIBUNALE DI CATANZARO - Presidente, dott.ssa Maria Concetta Belcastro; Giudice, dott.ssa Wanda Romano; Giudice relatore dott.ssa Ermanna Grossi - Catanzaro, 28 marzo 2018. Nota a sentenza Marco Migaldi Questioni inerenti alla responsabilità degli amministratori: natura e rapporti con il concordato preventivo Sommario: Premessa – 1. Nullità dell’atto di citazione in riferimento all’azione di responsabilità degli organi sociali – 2. Responsabilità degli amministratori ex art. 2394 c.c. e concordato preventivo – 3. Natura della responsabilità e carattere dell’azione ex art. 2394 c.c.. – 4. Ambito di applicazione dell’art. 2395 c.c. e nesso causale tra condotta degli amministratori e danno subito – 5. Responsabilità aggravata e lite temeraria ex art. 96 c.p.c. - Note CONSIGLIO DI STATO - Presidente, dott. Alessandro Pajno. Con lintervento dei magistrati: Filippo Patroni Griffi, Presidente; Sergio Santoro, Presidente; Franco Frattini, Presidente; Carlo Saltelli, Presidente; Roberto Giovagnoli, Consigliere, Estensore; Claudio Contessa, Consigliere; Fabio Taormina, Consigliere; Bernhard Lageder, Consigliere; Umberto Realfonzo, Consigliere; Silvestro Maria Russo, Consigliere; Lydia Ada Orsola Spiezia, Consigliere; Oberdan Forlenza, Consigliere. - Roma, 14 marzo 2018. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE - Magistrati: Dott. TRAVAGLINO Giacomo - Presidente; Dott. DI FLORIO Antonella - Consigliere; Dott. RUBINO Lina -Consigliere; Dott. IANNELLO Emilio - rel. Consigliere; Dott. AMBROSI Irene - Consigliere. -Roma, il 23 aprile 2018 Nota a sentenza Claudia Fava e Michela Grandinetti Sommario: 1. Premessa: Inquadramento della disciplina nel contesto normativo; 2. Contrasti giurisprudenziali; 3. TIA 1 e TIA 2: la pronuncia della Corte di Cassazione. - Note Nota a sentenza: CASS. PEN., SEZ. V, SENT. N. 29497/2019 Silvia Forestieri Legittima difesa: considerazioni sui vantaggi illusori della riforma alla luce dei principi costituzionali. Applicazione generalizzata delle tabelle milanesi per la liquidazione del danno biologico: Roma dice no, tra uguaglianza, equità, prevedibilità della decisione. OSSERVATORIO Lucia Filomia e Roberto Laghi Consigli Giudiziari e ruolo dell’Avvocatura: urgenza di un intervento normativo.

Enrico Caterini