Note a piè di lapide.  Stepor Marqu

Note a piè di lapide

Por Stepor Marqu

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Protección:Adobe DRM
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Quanto a riti del congedo, siamo un po scarsini, ultimamente, e non è colpa della pandemia. Lo eravamo da prima. I morti, come ci ricorda Arminio, ci inviano cartoline, che non leggiamo più. Stepor Marqu trascrive qui per noi la cartolina che lio narrante riceve il pomeriggio del non funerale. «Da un punto di vista più generale, non cera nessun funerale, e, bara a parte, non cera neanche il morto. Neppure la Morte era presente, sebbene fosse lunico assente giustificato, perché era morto da anni. Era un non funerale.» Se le cose stanno così, allora dare sepoltura significa disseppellire la memoria. «Il colpo della bara a terra / è una cosa perfettamente seria», scrive Machado nella poesia En el entierro de un amigo. Ma se a (non) morire è lamico dellinfanzia e della prima, bruciante, incandescenza, colui che è il depositario di un segreto inconfessabile, perso poi di vista nelle nebbie e nei rigori invernali della vita adulta, siamo sicuri che il colpo della bara non sia, anche, perfettamente derisorio? Tra agiografia e sacrilegio, tra ilarità (molta) e tragedia (abbastanza), Note a piè di lapide è unanabasi epigiocosa attraverso le macerie di una comunità assente e latitante, quella dei Girifalchi, colti nelle loro giovanili e boriose zuffe teoretiche e nella loro febbrile ed alcolica inoperosità in un anno, il 1989, in cui «le parole che erano state incatenate dal secolo breve si trovano libere, e non sanno cosa fare e dove andare». L Io narrante cede la voce a un Noi corale. Tuttavia, non «siamo nel cuore dellennesimo romanzo di (de)formazione tondelliano, anche se non emiliano. Niente di tutto ciò. Non solo perché non cera la Via Emilia lì, e non cerano neppure i sobborghi post-pasoliniani»: siamo altrove, e siamo a bordo della macchina mitologica, giacché Stepor Marqu, in unoperazione letteraria, di cui qui presentiamo il primo volume, esplicitamente e spericolatamente debitrice a Doktor Faustus di Thomas Mann, a cominciare dal nome delleroe ilarotragico, erige il contraltare maschile allamico geniale, figura archetipa, indistruttibile presenza, tanto demonica quanto angelica, che ciascuno di noi si porta dentro dallorigine mitica dellinfanzia e fino ai piedi della lapide. «Mentre vado componendo questo requiem, stanno sul mio tavolo tre libri, dai quali traggo ispirazione per andare avanti [...]. Uno è di un tedesco, uno di un polacco e il terzo di un americano. Ce ne sarebbe anche un quarto, di un ungherese, ma è troppo mitteleuropeo per essere adatto allo scopo. Ma nessuno di essi sostituisce il libro che davvero mi servirebbe, la vita di un santo o un libro di un profeta della Bibbia.»

Stepor Marqu

  • Editorial:
  • Youcanprint
  • ISBN:
  • 9791220331593
  • Idioma:
  • Italiano
  • Tamaño:
  • Kb
  • Publicado:
  • Diciembre 27, 2020
  • Romance
    Ficción / General
    Cuentos de Hadas y Mitología

Otros títulos de Youcanprint